PRIMO MARELLA GALLERY
PRIMO MARELLA GALLERY
Theaster  Gates

Theaster Gates

nato nel 1973 a Chicago (Stati Uniti d'America)

Nato a Chicago nel 1973, Theaster Gates fa del rinnovamento e della ricerca della bellezza il suo mantra concettuale. 

East Garfield Park, quartiere popolare di Chicago nonché luogo di provenienza dell’artista, risulta cruciale nella ricerca artistica di Gates, stimolandolo a sviluppare il suo concetto di rigenerazione della bellezza.

Come racconta l’artista, il suo scopo primario era quello di rompere le cupe barriere architettoniche tipiche di alcune aree di Chicago. 

L’obiettivo di Gates era la creazione di un ecosistema ambientale positivo, non per un puro e semplice bisogno estetico, bensì per il desiderio di prevaricare un ambiente circostante dove l’oscurità e l’opacità avrebbero potuto prendere il sopravvento, generando conseguenze negative per gli abitanti di questi quartieri. 

Nel 1996 Gates si laurea alla Iowa State University nel programma di “Urban Planning and Ceramics”. Approfondisce successivamente i suoi studi riguardanti la ceramica a Tokoname in Giappone, per ottenere infine un master alla University of Cape Town in “Belle arti e studi religiosi”.

Appena terminato il suo percorso accademico studentesco, nei primi anni 2000, Gates concentra il suo lavoro artistico proprio sui suoi studi universitari: la lavorazione della ceramica e l’unione di elementi religiosi e arte, soffermandosi in particolar modo su oggetti di discendenza africana. 

Gates sceglie la ceramica e l’argilla poiché - come dice l’artista - tramite questi materiali “è possibile creare oggetti magnifici, dal nulla”.  Il concetto di poter dare vita e significato a ciò che prima non l'aveva, è ciò che spinge l’artista alla creazione delle sue prime opere.

In seguito Gates amplia la varietà di materiali da impiegare nelle sue opere, scegliendo elementi inusuali, effettivamente mai concepiti prima di allora per un uso creativo. Tra questi è molto interessante l’utilizzo del catrame, ed è allo stesso tempo curiosa la modalità con cui Gates entra inizialmente in contatto con questo materiale.

Il padre di Theaster Gates, infatti, possedeva una piccola azienda per la riparazione di tetti e la costruzione di fabbricati. Una volta andato in pensione, decide di donare al proprio figlio, in maniera simbolica, la sua caldaia per catrame. Da quel momento Gates inizia a chiedersi come poter utilizzare nel proprio studio un utensile del genere. 

Nonostante la difficoltà nella lavorazione del catrame, l’artista, anche grazie all’aiuto del padre, riesce a trovare il modo per modellare questo materiale, quasi come se si trattasse di ceramica.

Ben presto il catrame diventa fondamentale per Gates, un nuovo imprescindibile espediente nella sua creazione artistica.

THEASTER GATES (1973, Chicago, USA)

 

Selected exhibitions

 

2020 Amalgam, Tate Liverpool, United Kingdom

          Black Image Corporation, Spelman College Museum of Fine   

          Art, Atlanta, USA

2019 Black Chapel, Haus der Kunst, Munich, Germany

         Black Image Corporation, PRADA Mode, 180 The Strand,    

         London

         Assembly Hall, Walker Art Center, Minneapolis

         Amalgam, Palais de Tokyo, Paris

         Facsimile Cabinet of Women Origin Stories, Colby Museum of  

         Art, Waterville, Maine

         Streams of Consciousness, Bamako Biennial, Bamako, Mali

        …and other such stories, Chicago Architectural Biennial, Chicago

         Mask in Present-Day Art, Aargauer Kunsthaus, Switzerland

2018 The Black Image Corporation, Fondazione Prada, Milan

          Black Madonna, Sprengel Museum, Hannover

          MONUMENTality, The Getty Research Institute, Los Angeles

          New Materialism, Kunsthalle Bonniers, Stockholm

          Travellers: Stepping into the Unknown, The National Museum of   

          Art, Osaka, Japan

2017 In the Tower, National Gallery of Art, Washington, DC

         The Minor Arts, National Gallery of Art, Washington, DC

         The Black Monastic, IHME Festival, Helsinki

         L’emozione dei COLORI nell’arte, Castello di Rivoli, Turin, Italy

         An Incomplete History of Protest: Selections from the Whitney’s 

         Collection, 1940-2017, Whitney Museum, New York

2016 How to Build a House Museum, Art Gallery of Ontario, Toronto

         Black Archive, Kunsthaus Bregenz, Austria

         True Value, Fondazione Prada, Milan

         The Color Line, musée du Quai Branly, Paris

         The Underground Museum, Non-fiction, Museum of 

         Contemporary Art, Los Angeles

2015 Contemporary Conversations, Ottawa Residence

         SALTWATER: A Theory of Thought Forms, 14th Istanbul Biennial

         All the World’s Futures, 56th Venice Biennial

 
Theaster  Gates - Bleeding
Bleeding
2013
Legno, gomma e catrame
183 × 92 cm
Theaster Gates - Bleeding
2013 - Legno, gomma e catrame - 183 × 92 cm
Theaster  Gates - Rubber Reduction Exercise
Rubber Reduction Exercise
2013
Carta per tetti, gomma e catrame su pannello
244,5 × 244,5 × 10,2 cm
Theaster Gates - Rubber Reduction Exercise
2013 - Carta per tetti, gomma e catrame su pannello - 244,5 × 244,5 × 10,2 cm