PRIMO MARELLA GALLERY
PRIMO MARELLA GALLERY
Arvin Golrokh

Arvin Golrokh

nato nel 1992 a Teheran (Iran)

La sua ricerca nasce dal confronto tra le esperienze vissute nella terra d’origine e quelle avute in seguito nel mondo occidentale. L’attenzione principale è rivolta a come e in quale direzione la società e gli organi di governo tendono a controllare e condizionare la visione del popolo, e attraverso questa riflessione a rivendicare l’importanza di conservare una visione lucida e indipendente del mondo e della vita. In quest’ottica il suo vissuto a Teheran, tanto in prima persona quanto attraverso le testimonianze e le esperienze famigliari ha fornito vari strumenti di comprensione e di analisi sulle dinamiche di controllo.

 

Arvin Golrokh, nato a Teheran nel 1992, è un artista iraniano che lavora tra Teheran e Torino, città dove perfeziona la sua formazione all’Accademia di Belle Arti nel 2018.

 

 

Catalogo:

Nothing is Empty

Exhibitions (selected)

 

Solo Show

2022

Arvin Golrokh, Primo Marella Gallery, Milan, IT

2020

Arvin Golrokh Solo Show, Primae Noctis, Lugano, CH

2019

Premio Nocivelli, Palazzo Martinengo, Brescia, IT

 

 

Group Show

2023

Artefiera MiArt - Intesa San Paolo Sopernova23 , Arvin Golrokh, Bologna, IT

2022

Porte dell’immaginario, a cura di Filippo Mollea Ceirano Laboratorio Etno-Antropologico Filologia e longue durée con il patrocinio dell’Università di Genova

2021

Altri mondi - Palazzo Borgatta (in collaborazione con Università di Genova), Alessandria, IT

2020

Corpi Pe(N)santi, Palazzo Borgatta (in collaborazione con Università di Genova), Alessandria, IT

Dr.fake Gallery, Torino

Nei nostri occhi, Crag Gallery, Torino, IT

2019

Fondazione Bevilacqua La Masa, Passione Bipolare, Venice, IT

Una frisa di metallo, Ex Ditta Gallo Bartolomeo, Torino, IT

Mostra personale dei vincitori del concorso Premio Nocivelli, Palazzo Martinengo, Brescia,IT

2016

Galleria 94 St. karimkhan St.hassani. 94, Teheran, IRN

2015

ABUOALISINA, Institute Kashan, Kashan, IRN

2011

Honarestan Honaryae Ziba, Teheran, IRN

 

Awards

2021

Vincitore del concorso di Alessandro marena (Torino)

Combat Prize, finalista sezione Pittura, Museo Civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli, Livorno

2019

Vincitore concorso di San Giusto Canavese

Vincitore Premio Mestre Pittura primo premio sezione Pittura (Venezia)

Vincitore del premio Nocivelli (Brescia)

2017

Finalista del concorso casa Gramsci Torino

 

Collezioni

Collezione di Cà Pesaro e Musei civici di Venezia per il premio Mestre Pittura

Arvin Golrokh - La Fenice 3
La Fenice 3
2023
Olio su tela e cornice di legno
197 × 206 cm
Arvin Golrokh - La Fenice 3
2023 - Olio su tela e cornice di legno - 197 × 206 cm
Arvin Golrokh - Shameful Prophets
Shameful Prophets
2023
Olio su tela
165 × 170 cm
Arvin Golrokh - Shameful Prophets
2023 - Olio su tela - 165 × 170 cm
Arvin Golrokh - Ricerca di caos urbano
Ricerca di caos urbano
2022
Olio su tela
85,5 × 114,5 × 4 cm
Arvin Golrokh - Ricerca di caos urbano
2022 - Olio su tela - 85,5 × 114,5 × 4 cm
Arvin Golrokh - Il padre nel suo nido
Il padre nel suo nido
2022
Olio su tela
92,5 × 120,5 cm
Arvin Golrokh - Il padre nel suo nido
2022 - Olio su tela - 92,5 × 120,5 cm
Arvin Golrokh - Falso paradiso
Falso paradiso
2022
Olio su tela
120 × 180 cm
Arvin Golrokh - Falso paradiso
2022 - Olio su tela - 120 × 180 cm
Arvin Golrokh - Sop
Sop
2020
Olio su tela
30 × 24 × 4 cm
Arvin Golrokh - Sop
2020 - Olio su tela - 30 × 24 × 4 cm
Arvin Golrokh - Metamorfosi antropologica 1
Metamorfosi antropologica 1
2017
Mixed media su carta
42 × 64 × 5 cm
Arvin Golrokh - Metamorfosi antropologica 1
2017 - Mixed media su carta - 42 × 64 × 5 cm
Arvin Golrokh - Metamorfosi antropologica 2
Metamorfosi antropologica 2
2017
Mixed media su carta
42 × 64 × 5 cm
Arvin Golrokh - Metamorfosi antropologica 2
2017 - Mixed media su carta - 42 × 64 × 5 cm
Arvin Golrokh - Metamorfosi antropologica 3
Metamorfosi antropologica 3
2017
Mixed media su carta
42 × 64 × 5 cm
Arvin Golrokh - Metamorfosi antropologica 3
2017 - Mixed media su carta - 42 × 64 × 5 cm