Primo Marella Gallery
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Mostre
  • Viewing room
  • Fiere
  • News
  • Pubblicazioni
  • contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Instagram, opens in a new tab.
Menu
  • EN
  • IT
Ifeoma U. Anyaeji
Nigeria, 1981

Ifeoma U. Anyaeji Nigeria, 1981

  • Biografia
  • Opere
  • Eze Fuo eze anochie
  • Mostre
  • Solo & Group Show
  • Novità
  • Art Fairs
  • Editoria
  • Previous artist Browse artists Next artist
  • Biografia
    © Colin Davison
    © Colin Davison
    Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email

    CON LA PLASTO-ART CREO SCULTURE E INSTALLAZIONI ORGANICHE MOLTO COMPLESSE DAL PUNTO DI VISTA CONCETTUALE, CON TEXTURE E COLORI INTRICATI CHE FANNO RIFERIMENTO A FORME ARCHITETTONICHE, SPAZI E ARREDI DOMESTICI, REITERAZIONI DI MEMORIE PERSONALI E COLLETTIVE O ESPERIENZE CULTURALI, E DISCORSI SUL CORPO UMANO.

     

    - Ifeoma U. Anyaeji 

    Nata a Benin City nel 1981, Ifeoma U. Anyaeji è un'artista nigeriana neo-tradizionale che ha deciso di intraprendere l'arte come carriera a tempo pieno esplorando i suoi confini, come artista donna, al di là delle convenzioni della sua formazione accademica iniziale in pittura. In seguito ha proseguito il suo precedente interesse per la scultura e ha approfondito la sua passione per la creazione di arte non convenzionale e per il riutilizzo di oggetti di scarto, un interesse stimolato dai continui problemi ambientali che incontrava nella sua comunità, in particolare a causa di sacchetti e bottiglie di plastica non biodegradabili.
     
     
    Sperimentando con questi inquinanti ambientali di scarto, impegnandosi in possibili processi di rifacimento e riutilizzo degli oggetti, in particolare con tecniche artistiche non convenzionali e processi artigianali tradizionali, Anyaeji ha sviluppato uno stile artistico che chiama "Plasto-Art".
    Si tratta di un processo eco-estetico di rifacimento, in cui trasforma il suo mezzo primario - sacchetti e bottiglie di plastica non biodegradabili usati - applicando le sue abilità artigianali in una tecnica tradizionale di intreccio dei capelli nigeriani chiamata Threading, combinata con tecniche tradizionali di cesteria e tessitura di tessuti.
     
    Utilizzando questa tecnica, Ifeoma crea sculture e installazioni concettualmente molto complesse e organiche, con texture e colori intricati, che fanno riferimento a forme architettoniche, spazi e arredi domestici, reiterazioni di esperienze culturali e discorsi sul corpo umano.
  • Opere
    • Ifeoma U. Anyaeji, Eze Fuo eze anochie, (When a king leaves another replaces him – no condition is permanent), 2013 (edited 2015, 2019, 2021/2022)
      Eze Fuo eze anochie, (When a king leaves another replaces him – no condition is permanent), 2013 (edited 2015, 2019, 2021/2022)
  • Eze Fuo eze anochie

    Eze Fuo eze anochie

    Quest'opera è un esempio altamente rappresentativo della pratica dell'artista e del suo processo di lavorazione dei sacchetti di plastica (ripetitivo e ad alta intensità di lavoro) che porta la realizzazione delle sculture a essere un lavoro di anni. A prima vista, la plastica infilata assume la qualità di un tessuto o di una lana.
    Ogni treccia di plastica viene modellata e stratificata dall'artista in forme scultoree densamente strutturate, caratterizzate da colori vibranti, spire, spirali, cerchi e anelli.
    L'opera è stata iniziata nel 2013 durante una residenza d'artista a Nairobi, in Kenya, ed è stata rielaborata fino al 2021/2022. Si tratta di un'opera legata alle storie politiche di potere e opposizione della Nigeria, al suo passato coloniale e alla sua ricca e diversificata storia culturale.

     

  • Utilizzando un metodo che lei stessa definisce “Plasto-art”, Anyaeji lega la plastica con il filo in trecce intricate, utilizzando una tecnica di acconciatura tradizionale nigeriana nota come Ikpa Owu o Ikpa Isi Owu in Igbo.
    L'Igbo è la lingua nativa del popolo Igbo, un gruppo etnico della Nigeria sudorientale - conta circa quarantaquattro milioni di parlanti.

  • L'Ikpa Owu (o Threading) è un'arte dei capelli sempre più obsoleta che si tramanda di generazione in generazione, di madre...

    L'Ikpa Owu (o Threading) è un'arte dei capelli sempre più obsoleta che si tramanda di generazione in generazione, di madre in figlia. La pratica è quasi scomparsa a causa della storia colonizzata del Paese e delle pressioni per un'identità globale, che sottolinea una visione più occidentale.Oggi è considerato più alla moda usare prodotti chimici per lisciare o rilassare i capelli per lo styling.
    Il motivo per cui Anyaeji ha iniziato a infilare i sacchetti di plastica è che le mancava acconciare i capelli delle sue sorelle, la sensazione tattile, l'unione e il senso di comunità che si provava quando ci si riuniva e ci si acconciava i capelli a vicenda.
    Combinando l'Ikpa Owu con le tecniche tradizionali di cesteria e tessitura, Anyaeji riflette sulla perdita di queste tradizioni, mentre l'uso della plastica - uno dei principali inquinanti ambientali - parla dell'impatto devastante dell'attività umana sul paesaggio e sulle risorse naturali della Nigeria.

  • In questo lavoro c'è una varietà di forme diverse. Parlando delle spirali realizzate con la tecnica dell'infilatura Ikpa Owu ha...

    In questo lavoro c'è una varietà di forme diverse. Parlando delle spirali realizzate con la tecnica dell'infilatura Ikpa Owu ha detto: “Il cerchio è simbolico per me perché significa continuare”.

    Le piccole forme bulbose provengono in realtà da quella che in Nigeria viene chiamata “acqua pura”.
    È possibile acquistare acqua in bottiglia, ma per coloro che non possono permettersela l'opzione più economica è l'“acqua pura”. Si tratta di bustine, che si aprono a morsi e si bevono, poi si getta la confezione e, poiché si tratta di un'operazione molto più piccola, l'Università del Benin, che Ifeoma ha frequentato, aveva una propria azienda di “acqua pura” e lei vedeva sempre le bustine in giro, che erano sempre di più e di cui non si faceva nulla. Così a quel punto ha iniziato a utilizzare la plastica non biodegradabile e a trasformarla in un'opera più scultorea, affiancandola ai sacchetti di plastica per dare una sensazione più strutturata e varia.

     

  • LA PLASTICA È DIVENTATA UN PROBLEMA PERCHÉ ERAVAMO ABITUATI A SCARTARE TUTTO SENZA PENSARE ALL'AMBIENTE, LA MIA SCELTA DI USARE LA PLASTICA È STATA UNA RISPOSTA ALL'AMBIENTE... MENTRE SPERIMENTAVO QUESTO MATERIALE, HO CAPITO CHE VOLEVO AFFRONTARLO E SONO PASSATO ALLA SCULTURA.

    IN ORIGINE NON ERA MIA INTENZIONE ESSERE UNO SCULTORE PIUTTOSTO CHE UN PITTORE, MA HO INIZIATO A NUTRIRE E A CAPIRE QUESTO MATERIALE CON CUI STAVO LAVORANDO.

    - Ifeoma U. Anyaeji

  • Mostre
    • UNUSUAL MATERIALS AND FORMS FOR A NEW AESTHETIC

      UNUSUAL MATERIALS AND FORMS FOR A NEW AESTHETIC

      Joël Andrianomearisoa / Abdoulaye Konaté / Troy Makaza / Samuel Nnorom / Moffat Takadiwa / Ifeoma U. Anyaeji 14 Dicembre 2023 - 30 Gennaio 2024
      Maggiori informazioni
    • AFRICA UNIVERSE 2

      AFRICA UNIVERSE 2

      Januario Jano / Joël Andrianomearisoa / Amani Bodo / Abdoulaye Konaté / Troy Makaza / Vitshois Mwilambwe Bondo / Ifeoma U. Anyaeji / Amina Zoubir 28 Febbraio - 20 Marzo 2021
      Maggiori informazioni
    • The art of storytellers. The continuation of the tradition: from Chéri Cherin to Amani Bodo

      The art of storytellers. The continuation of the tradition: from Chéri Cherin to Amani Bodo

      Ifeoma U. Anyaeji / Amani Bodo, Cheri Cherin, Tréson Cherin, Ifeoma U. Anyaeji, Sam Ilus, Januario Jano, Marie-Claire Messouma Manlanbien, Luc Mukolo, Gedeon Ndonda, Amina Zoubir 16 Gennaio - 11 Febbraio 2020
      Maggiori informazioni
    • AFRICA UNIVERSE | CHAPTER 2

      AFRICA UNIVERSE | CHAPTER 2

      15 Dicembre 2019 - 15 Gennaio 2020
      Africa Universe 2 è la prosecuzione di un progetto monumentale iniziato due anni fa: Africa Universe. All'epoca scrivemmo: “Abbiamo recentemente riconosciuto e preso coscienza dell'“Africa Universe” - un universo calei-...
      Maggiori informazioni
    • AFRICA UNIVERSE | CHAPTER 1

      AFRICA UNIVERSE | CHAPTER 1

      26 Settembre - 13 Novembre 2019
      Maggiori informazioni
    • La Sfinge Nera II

      La Sfinge Nera II

      Joël Andrianomearisoa / Ghizlane Sahli (Morocco), Yasmine Ben Khelil (Tunisia), Ifeoma U. Anyaeji (Nigeria), Marie-Claire Messouma Manlanbien (Ivory Coast), Ouattara Watts (Ivory Coast), Houda Terjuman (Morocco), Yassine Balbzioui (Marocco), Januario Jano 4 Giugno - 31 Agosto 2018
      Maggiori informazioni
  • Bibliography
    Ifeoma U. Anyaeji
    Condividi
    • Facebook
    • X
    • Pinterest
    • Tumblr
    • Email
    Ifeoma U. Anyaeji CV
    Nata nel 1981 a Benin, in Nigeria.
     

    Mostre personali (selezione)

    2023

    Ifeoma Ugonnwa Anyaeji : Ijem nke Mmanwu m (The journey of my masquerade), Tramway, Glasgow, Scotland, GB 

    2021

    Africa Universe - Part II, Primo Marella Gallery, Milan, IT

    2020      
    Nzuko Umuada, nke abo (the Second Meeting of the daughters of the land),  
    2019      
    Ezu hu ezu – In(complete), BALTIC Centre for Contemporary Art, Gateshead, United Kingdom

    2017
    Courtyard Project - Swirl Bin, FOFA Gallery, Concordia University, Montreal, Quebec, Canada

    2016
    A no m'eba… (I am here…, Presence, Absence), Galerie d'Art LSB, Montreal, Quebec, Canada
    2015
    Owu, Skoto Gallery, Chelsea, New York, USA

    2013
    Transmogrification, Skoto Gallery, Chelsea, New York, USA
    Plasto-yarnings: a conversation with plastic bags and bottles, Alliance Française, Nairobi, Kenya
    2012
    Reclamation, The Craft Studio Gallery, University of Missouri, Columbia, MO, USA
    Now I’m born this way will you still see me as…, Lewis Center, Washington University, St. Louis, MO, USA
    2011
    Okilikili, Lewis Center, Washington University, St. Louis, MO, USA
    The Things We Leave Behind, Lewis Center, Washington University, St. Louis, MO, USA

     

    Mostre collettive (selezione)

    2018
    The Black Sphinx II, Primo Marella Gallery, Milan, Italy
    The Black Sphinx II, Primae Noctis Art Gallery, Lugano, Switzerland
    Plastic Entanglements: Ecology, Aesthetics, Materials, Palmer Museum of Art, Chazen  (traveling group exhibition till 2020) 
    Les Éclaireurs – sculpteurs d’Afrique (collection Fondation Blachère), Palais des Papes, Avignon, France

    2017
    Skoto Gallery, Chelsea, New York, USA
    In Edeniye, a City of the Future, Yermilov Center, Kharkiv, Ukraine
    Up: Rise Leve: Levee,  Galerie d'Art LSB, Montreal, Quebec, Canada
    While no one was looking, Galerie MainLaine, Montreal, Canada
    Be Bold for Change, Female Artists Association of Nigeria
    Celebration of Black History Month, Bank of Montreal rue St. Jacques, Montreal, Quebec, Canada

    2016
    Dissonant Integrations, Ethnocultural Art Histories Research and Z-Art space, Montreal, Canada

    2015
    Gallery Artists, Skoto Gallery, Chelsea, New York, USA
    SalonEsque, MAI Gallery, Montreal, Canada
    Thresholds: Presence, Absence, and Territory, Gladstone Art gallery, Toronto, Canada
    Basket Case II, National Gallery of Zimbabwe, Bulawayo, Zimbabwe

    2014
    La Parole aux Femmes (Women Speak Out), Fondation Blachère, Apt, France
    Women in National Development, Female Artists Association of Nigeria and French Embassy in Nigeria, Abuja, Nigeria
    The Role of Art in National Development: Society of Nigeria 50th Anniversary, Omenka Gallery, Lagos, Nigeria 
    Basket Case II, National Gallery of Zimbabwe, Harare, Zimbabwe

  • Novità
    • Unusual Materials and Forms for a new Aesthetic - Coming from selected African artists

      Unusual Materials and Forms for a new Aesthetic - Coming from selected African artists

      14 dicembre 2023 - 30 gennaio 2024 Dicembre 14, 2023
      Primo Marella Gallery è lieta di annunciare la sua prossima nuova mostra nella galleria di Milano! La galleria proporrà una esibizione collettiva, in cui verrà...
      Maggiori informazioni
    • PMG ArtGeneve booth featured in Le Quotidien de L'art

      PMG ArtGeneve booth featured in Le Quotidien de L'art

      primo marella gallery booth featured as the cover of the journal Febbraio 1, 2023
      L'articolo riporta: L'arte contemporanea africana è stata esposta in diversi stand, tra cui quello della galleria milanese Primo Marella, che ha presentato cinque artisti del...
      Maggiori informazioni
  • Art Fairs
    • Artissima Torino 2023

      Artissima Torino 2023

      2 - 5 Novembre 2023
      ARTISSIMA TORINO Primo Marella Gallery è lieta di partecipare ad Artissima Torino 2023 , presentando la totalità della propria ricerca, combinando nel proprio booth artisti...
      Maggiori informazioni
    • 1-54 Contemporary african art fair London

      1-54 Contemporary african art fair London

      12 - 15 Ottobre 2023
      1-54 Contemporary African art fair London Primo Marella Gallery è lieta di partecipare all'undicesima edizione di 1-54 London, che si terrà dal 12 al 15...
      Maggiori informazioni
    • Artissima 2022

      Artissima 2022

      3 - 6 Novembre 2022
      Artissima 2022 Preview | 3 Novembre Giacomo Mattè Trucco, 70 Torino, ITA
      Maggiori informazioni
  • Editoria
    • Unusual materials and forms for a new aesthetic

      Unusual materials and forms for a new aesthetic

      Coming from selected African artists | Group Show Primo Marella Gallery , 2023
      Copertina rigida, 119 pages
      Publisher: Primo Marella Gallery
      Dimensions: 28 x 24 x 1.5 cm
      Maggiori informazioni
    • Africa Universe Chapter 1

      Africa Universe Chapter 1

      Group exhibition catalog Primo Marella Gallery , 2019
      Libro con copertina morbida, 109 pages
      Publisher: Primo Marella Gallery
      Dimensions: 28 x 21 x 1 cm
      Maggiori informazioni
    • Africa Universe Chapter 2

      Africa Universe Chapter 2

      Group Exhibition Catalog 2019
      Libro con copertina morbida, 115 pages
      Publisher: Primo Marella Gallery
      Dimensions: 28 x 21 x 1 cm
      Maggiori informazioni
    • La sfinge nera II

      La sfinge nera II

      dal Marocco al Madagascar 2018
      Libro con copertina rigida, 123 pages
      Publisher: Primo Marella Gallery
      Dimensions: 28,5 x 21,5 x 2 cm
      Maggiori informazioni
Manage cookies
© 2025 PRIMO MARELLA GALLERY - Tutti i diritti riservati - P.IVA: 05832010960
Sito creato da Artlogic
Instagram, opens in a new tab.
Artsy, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Join our mailing list!

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied in accordance with our privacy policy (available on request). You can unsubscribe or change your preferences at any time by clicking the link in our emails.