Bicharegan: Arvin Golrokh
-
Detail: Arvin Golrokh, Bicharegan 5, 2025, Oil on canvas, 200 × 240 cm -
Primo Marella Gallery Milano è lieta di presentare Bicharegan, nuova mostra personale di Arvin Golrokh, a cura di Demetrio Paparoni.
Questo progetto fa parte di una serie a cui l’artista tiene molto, intitolata Bicharegan (بیچارگان).
In persiano “Bicharegan” significa “i miserabili”, ma il termine non riguarda soltanto la povertà: indica una condizione sociale più profonda. Non si tratta di semplici vittime, ma di individui esclusi dal ciclo del potere, destinati a essere dimenticati. Sono coloro che subiscono la storia senza poterla mai scrivere: genocidi, violenze sistematiche, illusioni di supremazia.
Le figure che l’artista dipinge non sono solo corpi spezzati, ma testimoni di un mondo in cui le rovine non sono soltanto materiali, ma strutturali. Portano i segni di questa condizione: volti corrosi, corpi fratturati, presenze che sembrano dissolversi nel tempo. Non sono soltanto frammenti del passato, ma parlano anche dell’oggi: di un presente che continua a generare emarginazione e rovina.
-
-
In Bicharegan Arvin Golrokh sviluppa un’indagine visiva sulle dinamiche di esclusione e marginalità, esplorando le tracce della violenza strutturale che attraversa passato e presente. Le opere documentano corpi frammentati, volti corrosi e presenze sospese, materiali testimoni di una storia negata. La pittura si configura come dispositivo etico: la materia, intensa e corporea, restituisce al dolore la sua fisicità senza alcuna mediazione spettacolare.
La serie non propone consolazione né idealizzazione; ogni tela riflette la relazione tra visibilità e responsabilità, tra memoria collettiva e inerzia contemporanea.
Golrokh articola una poetica della rovina, in cui la densità materica diventa linguaggio, e il gesto pittorico agisce come strumento di resistenza e testimonianza. Bicharegan si impone come una riflessione sull’atto di vedere, interrogando lo spettatore sul ruolo dell’arte nella rappresentazione della sofferenza e nella preservazione della memoria storica.
-
Arvin Golrokh, L'uomo con la terra sulle mani, 2025, Oil on canvas, 80 × 80 cm -
-
-
Installation Shots
-
Opere
-
Arvin Golrokh, Bicharegan 1, 2025, Oil on canvas, 100 × 100 cm Sold -
Arvin Golrokh, Bicharegan 2, 2025, Oil on canvas, 100 × 100 cm -
Arvin Golrokh, Bicharegan 3, 2025, Oil on canvas, 100 × 100 cm Sold -
Arvin Golrokh, Bicharegan 5, 2025, Oil on canvas, 200 × 240 cm Reserved
-
Arvin Golrokh, Bicharegan 6, 2025, Oil on canvas, 120 × 100 cm -
Arvin Golrokh, Bicharegan 4, 2025, Oil on canvas, 200 × 300 cm Sold -
Arvin Golrokh, Ambaradam, 2025, Oil on canvas, 80 × 120 cm -
Arvin Golrokh, Bicharegan 10, 2025, Oil on canvas, 81 × 180 cm
-
-
ARVIN GOLROKH
BICHAREGAN
A CURA DI DEMETRIO PAPARONI
IN MOSTRA:
13 NOVEMBRE, 2025 - 15 GENNAIO, 2026
PRIMO MARELLA GALLERY
Via Valtellina 31, 20159 Milano


