Primo Marella Gallery
Skip to main content
  • Menu
  • Artisti
  • Mostre
  • Viewing room
  • Fiere
  • News
  • Pubblicazioni
  • contatti
  • EN
  • IT
Instagram, opens in a new tab.
Cart
0 items €
Checkout

Item added to cart

View cart & checkout
Continue shopping
Instagram, opens in a new tab.
Menu
  • EN
  • IT
AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano
Amani Bodo, 23 Settembre - 27 Ottobre 2021
  • In corso
  • future
  • passate

AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano: Amani Bodo

passate exhibition
  • Comunicato stampa
  • Foto esposizione
  • Opere
  • Editoria
Comunicato stampa

Amani Bodo è un artista africano proveniente dalla repubblica democratica del Congo, nato nel 1988, muove i primi passi all’interno del mondo dell’arte ad appena 10 anni, dopo essere rimasto affascinato dal movimento artistico popolare congolese, che usava dipingere la propria arte sopra i sacchi di iuta lasciati incustoditi nei mercati di Kinshasa.
È proprio su queste prime puerili sensazioni che Amani deciderà di basare il suo lavoro artistico, utilizzando figure allegoriche, provenienti dalla fauna tipica africana, rimandando alla cultura e simbologia tribale.
Figlio d’arte, poiché anche il padre, Pierre Bodo, era artista, si fa portatore e rappresentante contemporaneo del movimento popolare di artisti congolesi di Kinshasa nato negli anni 70 (1977), il quale vedeva come principali esponenti Cheri Cherin, Chéri Samba e il già citato padre Pierre Bodo.

La natura della pittura popolare, a cui si rifà Amani, è principalmente figurativa e descrittiva, ma anche viscerale e complessa in quanto critica la vita politica e sociale della comunità africana, spesso con una vena di cinismo e ironia, affrontando tematiche come le guerre, la sessualità e le situazioni giornaliere che il popolo africano si ritrova a vivere.
Nonostante la difficoltà e la precarietà che il continente africano vive, in questo contesto Amani è in grado di sviluppare un senso critico riguardo alla realtà che lo circonda, la quale non si limita solo alla propria terra, ma bensì riflette sulle più importanti e attuali problematiche che il mondo ha vissuto e sta vivendo in questo periodo.
Proprio questa caratteristica è ciò che interessa più all’artista, spesso definisce la sua - missione- come la narrazione dei più importanti avvenimenti, provenienti dal carattere contemporaneo mondiale, tramite metafore, mai scontate, che spesso affascinano e al contempo spiazzano lo spettatore, incuriosendolo e facendogli riflettere sul concetto che l’artista vuole rappresentare.

Amani fa dell’arte il proprio palcoscenico, all’interno del quale è stato in grado di evolvere il suo stile, raggiungendo lo sviluppo di una tecnica di pittura raffinata ma che al contempo mantiene un carattere che subito riporta ad una sensazione di pura essenza africana.
Ciò che da sempre differenzia la visione di surrealismo di Amani dalla concezione più classica della corrente appena citata è la moltitudine di messaggi che l’artista vuole esporre e la sinergia che ognuno di questi simboli ha l’uno con l’altro, vergendo dunque su un unico grande significato che potrebbe essere correttamente interpretato solo con la presenza di varie e diverse metafore.

“Ce qui nous influence nous dirige” tradotto dal francese “Ciò che ci influenza ci dirige” è probabilmente l’opera cardine per definire al meglio la personale visione del surrealismo di Amani. Il titolo ci spiega come l’artista percepisca la realtà digitale odierna, caratterizzata da continue influenze provenienti dai vari media, social network o advertisement.

Tuttavia Amani spiega la propria visione personale della realtà, la quale non è esclusivamente caratterizzata da quella che può essere l’influenza “digitale”, ma anche dal proprio passato, rappresentato dalla clessidra, e come esso possa bloccarci, incatenarci, tenerci legati a dei traumi precedenti che non ci permettono di reagire alle difficoltà che l’umanità sta vivendo rendendoci inermi mentre osserviamo la distruzione della nostra terra, rappresentata dalla mano anonima che getta le ceneri e le polveri della distruzione.
All’interno della concezione di arte di Amani la cultura occupa un ruolo centrale, descritta come fiore rigoglioso dell’umanità, essa per l’artista si pone alla base della società odierna ma non solo, la cultura è linfa vitale dalla quale ognuno di noi si nutre, si ispira e decide di contemplare.
Fondamentale ricorda Amani, che non importa il luogo in cui ci si trovi nel presente ma bensì da dove veniamo, da siamo arrivati, dunque, quale è stata la nostra realtà e quali caratteristiche accompagnano ognuno di noi.
Caratteri come la multi etnicità all’interno delle proprie opere risalta questo concetto poiché ognuno di noi si porta una cultura differente, una storia alle spalle che deriva da un determinato popolo e realtà.

Foto esposizione
Open a larger version of the following image in a popup: AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan
Open a larger version of the following image in a popup: AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan
Open a larger version of the following image in a popup: AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan
Open a larger version of the following image in a popup: AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan
Open a larger version of the following image in a popup: AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan
Open a larger version of the following image in a popup: AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan
Open a larger version of the following image in a popup: AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan
Open a larger version of the following image in a popup: AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan

AMANI BODO - Viaggio all’interno del neo surrealismo africano, Installation view at Primo Marella Gallery, MIlan

Opere
  • Amani Bodo Le rêve du président 2019 Acrylic on canvas 138 × 108 cm
    Amani Bodo
    Le rêve du président 2019
    Acrylic on canvas
    138 × 108 cm
  • Amani Bodo Les oiseaux. Quelles technologies pour nourrir la planète? 2020 Acrylic on canvas 131 × 125 cm
    Amani Bodo
    Les oiseaux. Quelles technologies pour nourrir la planète? 2020
    Acrylic on canvas
    131 × 125 cm
  • Amani Bodo Le monde des observateurs 2020 Acrylic on canvas 150 × 199,8 × 4 cm
    Amani Bodo
    Le monde des observateurs 2020
    Acrylic on canvas
    150 × 199,8 × 4 cm
  • Amani Bodo Tout flatteur vit aux dépens de celui qui l'écoute 2019 Acrylic on canvas 186 × 136 cm

    Amani Bodo

    Tout flatteur vit aux dépens de celui qui l'écoute 2019

    Acrylic on canvas

    186 × 136 cm

  • Amani Bodo Sans titre 2021 Acrylic on canvas 108,5 × 89,3 × 4 cm

    Amani Bodo

    Sans titre 2021

    Acrylic on canvas

    108,5 × 89,3 × 4 cm

  • Amani Bodo Ce qui nous influence nous dirige dimensions 2021 Acrylic on canvas 150 × 200 cm

    Amani Bodo

    Ce qui nous influence nous dirige dimensions 2021

    Acrylic on canvas

    150 × 200 cm

Editoria
  • Amani bodo

    Amani bodo

    selected works and exhibitions Primo Marella Gallery, 2023
    hardbook 95 pages
    Publisher: Primo Marella Gallery
    Dimensions: 25,5 x 21,5 x 1,5
    Maggiori informazioni

Artista collegato

  • Amani Bodo

    Amani Bodo

Back to passate exhibitions
Manage cookies
© 2025 PRIMO MARELLA GALLERY - Tutti i diritti riservati - P.IVA: 05832010960
Sito creato da Artlogic
Instagram, opens in a new tab.
Artsy, opens in a new tab.
Join the mailing list
Vedi su google maps

This website uses cookies
This site uses cookies to help make it more useful to you. Please contact us to find out more about our Cookie Policy.

Manage cookies
Accept

Cookie preferences

Check the boxes for the cookie categories you allow our site to use

Cookie options
Required for the website to function and cannot be disabled.
Improve your experience on the website by storing choices you make about how it should function.
Allow us to collect anonymous usage data in order to improve the experience on our website.
Allow us to identify our visitors so that we can offer personalised, targeted marketing.
Save preferences
Close

Join our mailing list!

Signup

* denotes required fields

We will process the personal data you have supplied in accordance with our privacy policy (available on request). You can unsubscribe or change your preferences at any time by clicking the link in our emails.