PRIMO MARELLA GALLERY

Sulla Scultura: dal materiale all'immateriale. Arte fra XX e XXI secolo

Rangga Aputra, Ronald Ventura, Ruben Pang

17 - 21 Maggio 2023

ABOUT SCULPTURE

From the material to the immaterial. Art between the 20th and 21st centuries.

 

18 Maggio 2023 - 21 Maggio 2023

Opening: 17 Maggio 2023

Ore 18.00

 

Dal 18 al 21 maggio 2023, la neonata Associazione delle Gallerie d'Arte di Lugano (GAL) organizza negli spazi dell'Asilo Ciani un'inedita rassegna dedicata alla scultura.

La mostra "SULLA SCULTURA: dal materiale all'immateriale. Arte fra XX e XXI secolo" è il primo evento espositivo promosso da GAL - Gallerie d'Arte di Lugano, l'associazione di categoria nata con l'intento di diffondere e rendere fruibili al pubblico i contenuti culturali derivati dalle esperienze degli associati, contribuendo a diffondere l'idea che esse non svolgano solo un'attività commerciale ma che siano veri e propri spazi culturali curati da esperti appassionati.

Grazie alla collaborazione con la Città di Lugano e al supporto di Lugano Region, le gallerie cittadine saranno in mostra dal 18 al 21 maggio 2023 negli spazi dell'Asilo Ciani, storico edificio di fine Ottocento recentemente restaurato.

Fondata nel gennaio 2023, l'Associazione GAL riunisce le gallerie d'arte luganesi che da anni operano nel settore e che sono parte integrante del tessuto culturale della città. Ciascuna con la propria storia e con il proprio bagaglio professionale, queste gallerie hanno condiviso il progetto di lavorare in sinergia, creando un network dinamico e virtuoso per il territorio.

Attraverso una decina di sezioni, l’esposizione si pone come un percorso sull'evoluzione tecnica, stilistica e concettuale del linguaggio scultoreo, esplorando le processualità, i materiali e gli inediti rapporti con lo spazio attuati tra XX e XXI secolo. La storia della scultura contemporanea compie infatti una traiettoria articolata, segnata anche da rotture radicali che hanno avviato nuove direzioni di ricerca: trasformazioni che hanno caratterizzato la parabola straordinaria e vitale dell'arte plastica nelle sue più eclettiche potenzialità creative.

Se per molti secoli la scultura ha avuto un'identità precisa e circoscritta, con il progredire dell'industria e della tecnica è cambiato il modo di concepirla e di realizzarla, innescando un'epoca aperta alla massima libertà di sconfinamento e alla legittimazione di nuove pratiche, elementi fondanti dell'agire 

contemporaneo. Tra linguaggi inesplorati e modalità espressive che riprendono e attualizzano prassi tradizionali, la mostra all'Asilo Ciani raduna alcune delle figure più rilevanti del panorama scultoreo dell'ultimo secolo, artisti che hanno interpretato la materia in mille sfaccettature, spingendosi oltre i confini della sua stessa presenza.