PITTURA ANALITICA
Ieri e Oggi
a cura di Alberto Fiz
Pittura Analitica Ieri e Oggi è un grande progetto espositivo a cura di Alberto Fiz previsto in occasione dell'Expo nella sede della Primo Marella Gallery di Milano che analizza una delle più importanti esperienze europee attraverso due mostre. La prima indaga la Pittura Analitica negli anni settanta ed è prevista dall'11 giugno al 13 settembre, mentre la seconda, che si svolge dal 24 settembre al 26 ottobre, propone l'attualità del movimento presentando le opere a partire dal 2000. Una nuova rassegna riepilogativa delle due tappe milanesi sarà allestita alla Primae Noctis Art Gallery di Lugano dal 26 novembre 2015 al 12 gennaio 2016.
Il progetto rappresenta l'occasione per proporre in maniera esaustiva un'esperienza artistica che rifletta, a oltre quarant'anni dalla sua nascita, svela una sorprendente vitalità.
La rassegna è realizzata con un taglio inedito creando una continuità tra le opere storiche degli anni settanta e quelle dell'ultimo decennio, a dimostrazione di un rinnovamento nell'ambito di una coerenza linguistica e semantica.
La Pittura Analitica costituisce un movimento di rottura in grado di assumere una propria autonomia nei confronti del minimalismo e dell'arte povera, così come nei confronti di una ricerca dichiaratamente espressionista e materica. L'indagine si basa su una costante ambiguità dialettica dove la linea della pittura viene recuperata nella sua radicalità e autonomia in un contesto dove l'opera d'arte costituisce, in primo luogo, una riflessione sulla propria natura, sulla propria storia e sulle proprie vicissitudini. Tutto questo attraverso un processo sperimentale che coinvolge media e materiali.
In questa direzione si potrebbe dire che è proprio l'immagine affrancata ad innescare un continuo processo di modificazione del reale.
La coerenza dottrinale di altri movimenti degli anni settanta viene messa radicalmente in discussione dalla Pittura Analitica che proprio per le sue caratteristiche intrinseche, assai poco ortodosse, appare oggi una delle esperienze maggiormente influenti rispetto a una contemporaneità fluida e frammentata e non è casuale che abbia avuto ampi riflessi in tutta Europa con particolare riferimento a Germania e Francia. Nell'ambito della rassegna si analizzano i maggiori protagonisti italiani di questo movimento attivi ancora oggi (fatta eccezione per Paolo Cotani scomparso nel 2011).
Gli artisti che vengono presentati sono: Enzo Cacciola, Vincenzo Cecchini, Paolo Cotani, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Elio Marchegiani, Paolo Masi, Carmengloria Morales, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Claudio Verna, Gianfranco Zappettini.
Le rassegne sono accompagnate da un catalogo in italiano e inglese pubblicato da Silvana Editoriale che, accanto al saggio di Alberto Fiz, comprende un'ampia selezione di opere per ciascun artista e le loro riflessioni teoriche.
Pittura
Acrilico su tela - Cm 100 x 140
Strisce grigie e gialle
1970 - Tecnica mista su tela - Cm 70 x 65
Giallo sferico
1971 - Tecnica mista su tela - Cm 123 x 123
Cartone
1972 - Tecnica mista su carta - Cm 40 x 40
Carta millimetrata e linearizzata
1972 - Tecnica mista su carta - Cm 40 x 40
Senza titolo
1972 - Grafite e olio su tela - Cm 140 x 40
Dal grigio
1972 - Grafite e stucco su tela - Cm 120 x 70
A, B
1972 - Plexiglass graffiati - Cm 25 x 63
Tessitura
1973 - Tracce di filo imbevuto di colore su tela Guinea grezza - Cm 60 x 60
12-07-1973
1973 - Pittura industriale e olio su tela - Cm 100,5 x 100
Grammature di colore su gomma
1973 - Gomma - Cm 149 x 100
Topologia
1973 - Acrilico su tela - Cm 70 x 70
Grammature di colore - supporto lavagna
1974 - Tecnica mista - Cm 54,5 x 54,5
Grammature di colore - supporto lavagna
1974 - Tecnica mista - Cm 54,5 x 54,5
Metacromia
1974 - Olio su tela - Cm 120 x 150
Grammature di colore - supporto intonaco
1974 - Tecnica mista - Cm 54,5 x 54,5
Grammature di colore - supporto intonaco
1974 - Tecnica mista - Cm 54,5 x 54,5
Pittura
1974 - Olio su tela - Cm 50 x 170
Verde LN
1975 - Grafite e olio su tela - Cm 60 x 50 each
Segni orizzontali
1975 - Acrilico su tela - Cm 40 x 49
Bende
1975 - Bende e acrilico su tela - Cm 150 x 150
Dittico R 75-3-2
1975 - Grafite su tela e tela grezza - Cm 70 x 70 each
Dittico R 75-12-1
1975 - Grafite su tela e tela grezza - Cm 200 x 50 each
Pittura BL
1975 - Accrilico su tela - Cm 95 x 95
Fili battuti
1976 - Tecnica mista su tela - Cm 60 x 60
Obliquo
1976 - Acrilico su tela - Cm 48 x 55
Temperato
1976 - Olio su tela - Cm 100 x 130
Cartone
1977 - Tecnica mista su carta - Cm 40 x 40
Cartone
1977 - Tecnica mista su carta - Cm 40 x 40
12-03-1977
1977 - Cemento su tela - Cm 100 x 150
A4, B4
1977 - Acrilici, pearl white, pastello e contè su tela - Cm 47,5 x 96,5
Prezioso con grammature nero non colore e oro K24
1977 - Tecnica mista - Cm 23 x 23
Grammature di non colore nero - supporto lavagna 'diagonale in arco'
1978 - Tecnica mista - Cm 54,5 x 54,5
Grammatue d'oro K24 - supporto lavagna ' Diagonali'
1978 - Tecnica mista - Cm 34,5 x 34,5
Blu accanto
1978 - Olio su tela - Cm 180 x 140
25-11-1973 Superficie integrativa
2011 - Pittura industriale su tela - Cm 105 x 148