Primo Marella Gallery vi invita all’opening della collettiva “Images du Futur”. La mostra propone le opere di quattro giovani artisti che percorrendo strade diverse, superano i confini puramente artistici interessandosi ad altre aree del sapere e criticando la tradizionale separazione tra materie umanistiche e materie tecnico-scientifiche. Per far ciò, gli artisti si appropriano di idee e concetti sviluppati da scienziati, ricercatori, ingegneri e programmatori lavorando e studiando a stretto contatto con essi per sperimentare e creare nuove forme artistiche.
Alessandro Brighetti, Donato Piccolo, Francesco Fonassi e l’artista lettone Voldem?rs Johansons offrono con le loro installazioni, i video ed i disegni l’esempio di una nuova tendenza che si sta facendo strada nel campo dell'arte contemporanea, che mette in discussione e integra ambiti culturali che comunemente restano separati.
La mostra è accompagnata da un catalogo curato dal critico e curatore Domenico Quaranta e con testi dei fisici Alfonso Sutera e Michele Galletti.
Nel catalogo pubblicato per la mostra, Domenico Quaranta afferma “Le opere in mostra sono “immagini di futuro” non perché, banalmente, si relazionano con un territorio – quello della scienza e della tecnologia – tradizionalmente ritenuto motore di progresso e di innovazione, ma perché anticipano le linee di sviluppo che l’arte seguirà non appena si sarà decisa a lasciarsi alle spalle questo terribile Ventesimo secolo, così “breve” eppure così duro a morire.”
Alessandro Brighetti (Bologna, 1978) vive e lavora a Bologna. Tra le sue mostre recenti segnaliamo la personale “Alessandro Brighetti” M.A.R. Museo Arte Città di Ravenna, 2012; la mostra collettiva “The Wizard’s Chamber”, Kunsthalle, Winterthur, 2013 ed il “London Design Festival”, Victoria & Albert Museum, Londra, 2013.
Donato Piccolo (Roma, 1976) vive e lavora tra Roma e Berlino, Tra le sue mostre recenti ricordiamo: “Turbulence II”, Villa Empain, Boghossian Foundation, Bruxelles ,2013; “54. Biennale of Venice”, Italian Pavillon, Palazzo Venezia, Roma, 2011.
Francesco Fonassi (Brescia, 1986) vive e lavora a Brescia e dopo aver frequentato l’Accademia d’arte di Venezia è stato selezionato per partecipare ad una residency presso il Palais de Tokyo a Parigi (2012-2013). Tra le sue mostre personali “Stasi”, viafarini DOCVA, Milano, 2013; “Kollaps, Aufstieg.”, MACRO, Roma, 2012. Ha partecipato a diverse mostre collettive tra cui “La méthode Jacobson”, Palais de Tokyo, Parigi, 2013; “The 338 Hours Cineclub”, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2013.
Voldemars Johansons (Riga, 1980) ha studiato composizione presso il Conservatorio Reale, Institute of Sonology in Den Haag. Tra le mostre personali recenti “Attractors”, Latvian National Museum of Art 2012 e “Patterns, Flow”, Centre for contemporary art, Tbilisi, Georgia 2011. Le sue opera sono altresì state presentate presso importanti manifestazioni quali la Biennale d’Architettura a Venezia e la Konsthall di Malmo in Svezia.
THE M 1st PROJECT (Sans Titre N° 2)
2011 - Ferro fluido e tecnica mista - Cm 43 x 54 x 124
Temporale
2011 - 40 microfoni, CD audio, mixer, aplificatore, cavi - Variable dimensions
U.S.A. Union Shock American II
2012 - Disegno du carta - Cm 150 x 110
Sine map
2012 - Resina e polvere di quarzo du cornice - Cm 40 x 40
Attractors drawings
2012 - Inchiostro su carta - Cm 160 x 110
Attractors drawings
2012 - Inchiostro su carta - Cm 160 x 110
Cosine Map
2012 - Resina e polvere di quarzo du cornice - Cm 40 x 40
Psilocybe
2012 - Video analogico HD - 7'25''
Conversation between two sisters
2012 - Disegno su carta - Cm 110 x 170
Melodic vacuum
2012 - Disegno su carta - Cm 110 x 120
Project for reversible tension
2012 - Disegno su carta - Cm 160 x 260
Rainbow of Air
2012 - Disegno su carta - Cm 160 x 260
Dafne
2013 - Ferro fluido e tecnica mista - Cm 35 x 30 x 172
Nabucco
2013 - Tecnica mista - Cm 250 x 120 x 245
Xanax
2013 - Ferro fluido e tecnica mista - Cm 142 x 20 x 20
Emissions II
2013 - Granito e componenti elettronici - Cm 305 x 220
Everest fm 100.1 post dated - Cabina di trasmissione, intervento 12/50
2013 - Stampa digitale - Cm 35 x 50
Everest fm 100.1 post dated - Cabina di trasmissione, intervento 19/50
2013 - Stampa digitale - Cm 35 x 50
Dalla materia all'antimateria - soluzione iniziale
2013 - Disegno su carta inserito in un tavolo di ferro e plexiglass - Cm 110 x 70
Invisible II
2013 - Vetro, plexiglass, acqua demineralizzata, nebulizzatore ad altrasuoni, resina, ventola, lampadina diacronica 35watt, trasformatore del segnale audio-elettrico da digitale ad analogico, potenziometro, microfono - Cm 240 x 45 x 45
Memento
2013 - Vetro, plexiglass, acqua demineralizzata, nebulizzatore ad altrasuoni, resina, ventola, lampadina diacronica 35watt, trasformatore del segnale audio-elettrico da digitale ad analogico, potenziometro, microfono - Cm 140 x 40 x 40
Nuvola motorizzata
2013 - Disegno su carta inserito in un tavolo di ferro e plexiglass - Cm 80 x 110
Sendy
2013 - Vetro, plexiglass, acqua demineralizzata, nebulizzatore ad altrasuoni, resina, ventola, lampadina diacronica 35watt, trasformatore del segnale audio-elettrico da digitale ad analogico, potenziometro, microfono - Cm 230 x 50 x 50