KOMETENMELODIE - Kraftwerk cover

He Wei
Primo Marella Gallery, 2024
Copertina rigida
KOMETENMELODIE - Kraftwerk cover: He Wei
Publisher: Primo Marella Gallery
Dimensions: 30,2x24,5 cm
Pages: 111
€ 45.00

KOMETENMELODIE

HE WEI

 

 

Il catalogo Kometenmelodie esplora in profondità l’opera dell’artista cinese He Wei, con particolare attenzione alla sua mostra personale del 2024 Kometenmelodie presso la Primo Marella Gallery di Milano. La mostra offre un’affascinante analisi delle epoche artistiche e culturali tedesche del Novecento, dal periodo degli anni Venti agli anni Ottanta, e il catalogo diventa un’analisi approfondita del processo creativo di He Wei e del linguaggio visivo che utilizza per intrecciare la storia con la modernità.

Kometenmelodie guida il visitatore in un viaggio visivo che inizia con un omaggio al movimento Bauhaus degli anni Venti e Trenta, che ha rivoluzionato il rapporto tra arte, design e architettura. Le opere in mostra celebrano questo periodo influente, reinterpretando il famoso logo "Half Face" progettato da Oskar Schlemmer, trasformandolo in una scultura tridimensionale che diventa simbolo di un dialogo tra musica, arte e storia.

La mostra esplora anche gli aspetti emotivi e decadenti della cultura tedesca, con particolare riferimento a film iconici come L'angelo azzurro (1930), che evoca l’eleganza malinconica dell’epoca. He Wei cattura questa atmosfera nei suoi dipinti di figure femminili celebri del periodo, fondendo iperrealismo e distorsione per creare ritratti che esprimono sia la bellezza che un’inquietudine sottostante.

Negli anni Cinquanta e Sessanta, He Wei si concentra sul cinema tedesco del Neuer Deutscher Film, osservando le opere di registi come Werner Herzog, Wim Wenders e Rainer Werner Fassbinder. Questa fase è caratterizzata da uno stile visivo ricercato, che He Wei interpreta con grande precisione nei suoi dipinti di personaggi maschili vestiti con eleganti completi sartoriali. L’artista cattura la complessità psicologica di questi personaggi, il cui aspetto esteriore di sobria eleganza spesso cela turbolenze interiori.

Il racconto si approfondisce ulteriormente quando He Wei si ispira alla musica e all’estetica del Krautrock, in particolare al lavoro delle band pionieristiche come i Kraftwerk. L’artista incorpora nei suoi lavori i ritmi ipnotici e le sonorità sperimentali di quell’epoca, creando composizioni che mescolano elementi astratti e figurativi, evocando lo spirito di quel periodo di grande fermento culturale.

In Kometenmelodie, He Wei esplora il contrasto tra bellezza e inquietudine, combinando un uso forte dei colori con un monocromatismo incisivo. Le sue opere generano una dinamica tensione tra ordine e caos, armonia e dissonanza, spingendo lo spettatore a interrogarsi sul confine tra l'apparenza e la realtà, tra l'esterno e l'interno.

Questo catalogo offre un ampio archivio visivo dell’opera di He Wei in mostra, approfondendo la comprensione del suo percorso artistico e delle influenze culturali che plasmano il suo lavoro. È una riflessione sulla complessa storia della Germania del Novecento, vista attraverso gli occhi di un artista che unisce tradizione e avanguardia in un dialogo contemporaneo con il passato.

 

Il catalogo è disponibile in due diverse edizioni, ciascuna con un'immagine di copertina unica. Entrambe le edizioni contengono lo stesso contenuto.

(Il libro è bilingue, con testi sia in italiano che in inglese)

di 29