Dimensions: 25 x 20 x 1 cm
Pages: 91
Questa pubblicazione offre una panoramica completa del recente lavoro di Samuel Nnorom, raccogliendo le ultime opere presentate dalla Galleria Primo Marella di Lugano nel 2025. Cattura un momento cruciale nella pratica dell'artista, riflettendo sia la continuità che la sperimentazione all'interno del suo linguaggio scultoreo in evoluzione.
L'arte di Nnorom è caratterizzata dal suo uso distintivo di tessuti, schiuma e filo, materiali tratti dalla vita quotidiana che egli trasforma in forme complesse e voluminose. Queste vivaci costruzioni esplorano i temi dell'identità, della memoria e del tessuto sociale che collega individui e comunità. Spesso ispirate alla sua storia personale e al suo background culturale, le sue opere risuonano su più livelli, intrecciando il fisico e il metaforico.
Attraverso la stratificazione, la legatura e la tensione, Nnorom crea strutture dinamiche che parlano della fragilità e della resilienza dell'esperienza umana. La sua pratica si muove fluidamente tra l'intimo e il monumentale, offrendo agli spettatori uno spazio di riflessione, interrogazione e connessione.
L'ultima edizione del catalogo non solo documenta la sua produzione più recente, ma colloca il suo lavoro all'interno di un dibattito più ampio sull'arte africana contemporanea e sulle pratiche scultoree globali. È una testimonianza di un artista la cui voce continua a crescere in profondità, complessità e rilevanza.