PRIMO MARELLA GALLERY
PRIMO MARELLA GALLERY
Samuel Nnorom

Samuel Nnorom

nato nel 1990 a Isiukwuato (Nigeria)

Samuel Nnorom scopre il suo talento all'età di 9 anni mentre assisteva il padre nel suo laboratorio di calzature, dove inizia a fare disegni dal vero dei clienti che visitavano il negozio. È stato anche influenzato dal laboratorio di sartoria della madre infatti da bambino giocava con tessuti colorati, aghi da cucire e fili colorati. Ha continuato a sviluppare questo talento attraverso svariati apprendistati, studi e laboratori vari; non ultime le mostre e la continua pratica.

Le sue opere sono ispirate alle lotte e alle difficoltà quotidiane che ogni individuo affronta per sopravvivere. Nnorom usa volentieri i tessuti di Ankara come mezzo per creare il suo corpo di opere, in quanto conferiscono la loro origine storica come qualcosa di incerto all'Africa, con il loro consumo quotidiano tra i popoli africani per eventi, cerimonie, festival e attività domestiche e religiose. Nnorom usa specialmente i suoi tessuti costringendoli in forme a bolle questo come metodo per rappresentare la natura incerta delle condizioni umane e la speranza stessa dell'esistenza.

L'uso di tessuti e di residui di tessuto raccolti dalle sartorie e il maneggiamento di schiume provenienti da laboratori di mobili diventa un'ancora per fornire speranza al pubblico nel porre ulteriori domande che servono ad interrogare la natura dell'essere astrandole dalla mante. Tutta questa attenzione gioca proprio un ruolo enorme nella comprensione dell'estetica delle sue opere.

Nato nel 1990 a Isiukwuato, Abia, Nigeria. Vive e lavora in Nigeria.

Samuel ha conseguito una Laurea in Scultura presso l'Università di Jos e sta concludendo un master, sempre negli stessi studi, presso l'Università della Nigeria, Nsukka. Samuel ha vinto il concorso nazionale d'arte organizzato dalla National Gallery of Art nel 2010 e nel 2012. Ha vinto anche i premi delle edizioni 2016, 2017 e 2019 del Life in My City Art Festival. È stato il primo classificato (categoria lavorazione del cuoio) dell'Icreate Africa 2019. Nnorom ha ricevuto inviti a importanti workshop e mostre collettive, tra cui il workshop internazionale d'arte dell'IICD presso l'Ambasciata degli Stati Uniti, Abuja (2019), Young Contemporary 2021, pubblicato in una rivista internazionale del Regno Unito 2021, Cassirer Welz Award, Bag factory and Strauss & co South Africa 2021 e destinatario di 2022 Royal Over-Sea League and Art House Residency London, Guest Artist Space award, Residency and fellowship by Shonibare Art Foundation 2022 e molti altri. Appartenente alla New Nsukka School of Art, attualmente sta esplorando gli abiti Okirika e il tessuto Ankara utilizzando le tecniche delle bolle come mezzi scultorei e interrogando le esperienze umane in relazione a questioni sociopolitiche ed economiche.

Solo Exhibitions (selected)

2023 

Samuel Nnorom, Primo Marella Gallery, Milan, Italy 

Points of Departure, Art Mûr, Montreal, Quebec, Canada

 

2022

Matters of Essential, a Salon Show at Ko Artspace, Lagos Nigeria

Voices of Textile, Gallery Marion Chauvy, Paris, France

 

Group Exhibitions (selected)

2023

Matérialités, Galerie Revel, Paris, France

Dark Matter, Kates-Ferri Projects, New York, USA

 

2022

Recycle Matter, Alexis Gallery Lagos, Nigeria

 

2019

One Environment Hybrid Art Exhibition, Ceddi plaza Abuja, Nigeria

Best work, Life in My City Art Festival, Enugu, Nigeria

 

2013

Splendid Art Exhibition, Faculty of law, University of Jos, Plateau, Nigeria

 

Awards

2019

First prize, Leatherworks, Icreate Africa, Landmark Centre Oniru Lagos, Nigeria

 

2013

Puscat Art Competition, 2nd Prize Winner, Plateau Nigeria

Samuel Nnorom - All Around
All Around
2023
African wax print fabric
78 × 72 × 11 cm
Samuel Nnorom - All Around
2023 - African wax print fabric - 78 × 72 × 11 cm
Samuel Nnorom - Earth Component
Earth Component
2023
African wax print fabric
163 × 140 × 14 cm
Samuel Nnorom - Earth Component
2023 - African wax print fabric - 163 × 140 × 14 cm
Samuel Nnorom - Selective Sprouting
Selective Sprouting
2023
African wax print fabric
143 × 191 × 26 cm
Samuel Nnorom - Selective Sprouting
2023 - African wax print fabric - 143 × 191 × 26 cm
Samuel Nnorom - Unknown_Dancer I
Unknown_Dancer I
2023
African wax print fabric
135 × 94 × 84 cm
Samuel Nnorom - Unknown_Dancer I
2023 - African wax print fabric - 135 × 94 × 84 cm
Samuel Nnorom - Unknown_Dancer II
Unknown_Dancer II
2023
African wax print fabric
120 × 84 × 74 cm
Samuel Nnorom - Unknown_Dancer II
2023 - African wax print fabric - 120 × 84 × 74 cm
Samuel Nnorom - The Dancer
The Dancer
2023
African wax print fabric
230 × 83 × 83 cm
Samuel Nnorom - The Dancer
2023 - African wax print fabric - 230 × 83 × 83 cm
Samuel Nnorom - Conformational Dance
Conformational Dance
2023
African wax print fabric
201 × 102 × 100 cm
Samuel Nnorom - Conformational Dance
2023 - African wax print fabric - 201 × 102 × 100 cm
Samuel Nnorom - Hanging on you
Hanging on you
2023
African wax print fabric
93 × 77 × 10 cm
Samuel Nnorom - Hanging on you
2023 - African wax print fabric - 93 × 77 × 10 cm
Samuel Nnorom - Moving Form
Moving Form
2023
African wax print fabric
60 × 72 × 15 cm
Samuel Nnorom - Moving Form
2023 - African wax print fabric - 60 × 72 × 15 cm
Samuel Nnorom - Organize patch
Organize patch
2023
African wax print fabric
85 × 77 × 15 cm
Samuel Nnorom - Organize patch
2023 - African wax print fabric - 85 × 77 × 15 cm
Samuel Nnorom - Venus of Colour     ( SOLD )
Venus of Colour ( SOLD )
2022
African wax print fabric
221 × 226 × 23 cm
Samuel Nnorom - Venus of Colour ( SOLD )
2022 - African wax print fabric - 221 × 226 × 23 cm
Samuel Nnorom - Salvaging the Land     ( SOLD )
Salvaging the Land ( SOLD )
2022
African wax print fabric
256,5 × 221,5 × 16 cm
Samuel Nnorom - Salvaging the Land ( SOLD )
2022 - African wax print fabric - 256,5 × 221,5 × 16 cm
Samuel Nnorom - Bloom
Bloom
2022
African wax print fabric
79 × 56 × 66 cm
Samuel Nnorom - Bloom
2022 - African wax print fabric - 79 × 56 × 66 cm